Alle 10.00 di mattina infatti gli oltre 50 finalisti delle varie scuole superiori di tutta la provincia e i rispettivi referenti si sono collegati in videoconferenza per partecipare alla competizione, che decreta il vincitore o la vincitrice provinciale. Lui o lei si recherà in maggio a Roma per prendere parte alla finale nazionale.
Per l’occasione il comitato organizzatore ha realizzato un video di benvenuto che ciascuno di noi ha seguito sui propri schermi anche con una lieve sensazione di nostalgia nel veder scorrere le immagini delle edizioni passate, quando questa manifestazione era sì una competizione, ma soprattutto un’occasione di incontro e festa.
Poi, - il ritorno all’edizione 2020-2021 - con l’appello e le immagini sorridenti dei finalisti di quest’anno, ciascuno sulla propria slide personalizzata e la mano online rigorosamente alzata per confermare la presenza.
Infine, alle 10.45, l’inizio della gara vera e propria: 25 domande – fra cui anche una prova d’ascolto – di lingua e cultura italiana a cui rispondere in 1 ora e mezza restando costantemente collegati. Al termine, un saluto lasciato in chat.
Le 4 vincitrici della nostra gara d’istituto – Nadia Frontull (1b) e Maren Oberhuber (4b) per Brunico e Alina De Lucia (2a) e Laura Silvestri (3a) per San Candido - ce l’hanno messa tutta per rappresentare al meglio la WFO e un po’ si sono anche divertite. Ora, non ci resta che attendere di conoscere i risultati.
Infatti quest’anno anche la premiazione si svolgerà in modalità online il prossimo 25 marzo, quando i vincitori saranno premiati sì virtualmente, ma i premi saranno assolutamente reali e ci auguriamo, come sempre, interessanti.