Arrivati a destinazione e concluse le pratiche burocratiche di registrazione, compresa la tradizionale foto di gruppo, alle 10.00 i quattro si sono cimentati con una gara tutt’altro che facile, che consisteva in 15 domande di vario tipo, a cui rispondere in un tempo massimo di 90 minuti, gareggiando con altri 65 finalisti provenienti da tantissime scuole in lingua tedesca e ladina della provincia.
Dopo il pranzo, offerto gentilmente dal Comune di Bressanone, tutti insieme ci siamo recati alla premiazione in trepidante attesa di conoscere i risultati, ma questa volta purtroppo non era il nostro turno di salire sul podio.
Nonostante ciò, i nostri quattro finalisti si sono consolati con i ricchi premi di partecipazione, previsti per tutti e sono risaliti sul treno ugualmente soddisfatti.
Anche quest’anno l’esperienza delle olimpiadi di italiano è stata interessante, formativa e in parte anche divertente, ma soprattutto, dopo tanto tempo, ha dato la sensazione di una giornata vissuta all’insegna della normalità con più 100 persone riunite in presenza per festeggiare un evento, naturalmente in totale sicurezza.
Grazie ancora a Anna, Stefan, Abdelhamid e Niccolò per aver rappresentato la nostra scuola in questo annuale, e ormai tradizionale, appuntamento!