Ogni classe ha visitato individualmente il museo, diviso in diverse sale a tema (Sala del Risorgimento, Sala della Serenissima, Sala della sanità, Sala dell’Austria, Sala della Grande Guerra ecc). Il museo è fornito di varie fotografie, manifesti, volantini, lettere e diari dei soldati, ma anche di medaglie, bandiere, uniformi, fucili e cannoni.
Durante la visita ogni classe ha ricevuto una scheda di lavoro da compilare preparata dagli insegnanti. Dopo aver visto la ricca esposizione permanente, abbiamo anche avuto la possibilità di visitare la mostra temporanea “LIBIA - Una guerra coloniale italiana”.
|  |  |  | 
Visitato il museo ci siamo recati in città dove ognuno ha avuto la possibilità di fare una passeggiata nel centro storico. Molti hanno colto l’occasione per mangiare qualcosa di caldo o un gelato. Alle 14.00 siamo ripartiti e dopo due orette di viaggio siamo ritornati a Brunico.
|  |  | 
Judith Valentin, 5b hob
 


 
 Il 3 maggio 2012 le 4 quinte classi  della nostra scuola  hanno visitato il “Museo Storico Italiano della Guerra” di Rovereto. Siamo partiti in autobus alle otto di mattina da Brunico e siamo arrivati verso le dieci a Rovereto, dove ci siamo recati al museo situato nel castello.
Il 3 maggio 2012 le 4 quinte classi  della nostra scuola  hanno visitato il “Museo Storico Italiano della Guerra” di Rovereto. Siamo partiti in autobus alle otto di mattina da Brunico e siamo arrivati verso le dieci a Rovereto, dove ci siamo recati al museo situato nel castello. 
 
